MANUALE STILI E ACCESSORI
Introduzione: Struttura del sistema tastatori.
La scelta degli stili più adatti
Per assicurare risultati accurati è necessario scegliere stili e accessori ottimali per le specifiche applicazioni di misura. Le esigenze di misura sono molteplici:
- Misura punto-punto alla ricerca della massima accuratezza.
- Scansione durante misurazioni in serie.
- Scansione di materiali speciali.
- Notwendigkeit großer Tasterlängen
- Necessità di utilizzare stili più lunghi.


Il sistema tastatori completo
Il sistema tastatori completo di tutti gli elementi svolge un ruolo d’importanza fondamentale. Nel loro insieme, stili, prolunghe, adattatori, giunti snodati ecc. contribuiscono in modo determinante a rendere un sistema di tastatori idoneo per l’applicazione. I sistemi tastatori devono essere progettati in modo da includere il minor numero possibile di elementi poichè ciascuno di essi concorre ad incrementare l’incertezza di misura.

Nelle pagine successive sono illustrati i criteri più importanti in base ai quali scegliere i singoli elementi.
Scelta degli stili: Quali sono gli elementi che costituiscono uno stilo?
Quali sono gli elementi che costituiscono uno stilo?
Un stilo è costituito solitamente da tre parti:

Legenda | DK | Diametro sfera (mm) |
---|---|---|
L | Lunghezza totale (mm) | |
ML | Lunghezza utile di misura (mm) | |
DS | Diametro gambo (mm) | |
DG | Diametro dell’attacco (mm) |



La punta dello stilo può essere una sfera, un disco, un cilindro o una loro variazione: ad esempio una semisfera, un cilindro con estremità sferica ecc.



Rigidità ottimale dello stilo
Tutti gli stili dovrebbero garantire la massima resistenza alla flessione per poter assorbire il più possibile la forza di misura senza subire deformazioni, la cosiddetta “de essione dello stilo”. A questo proposito, la struttura del gambo ed il punto di giunzione con l’attacco, in cui il gambo è fissato, rivestono un’importanza fondamentale.

Sezione dell‘attacco per stili
Scelta degli stili: Quali sono vantaggi e svantaggi dei diversi materiali del gambo?
Struttura del gambo
Si distinguono in gambi a tutta lunghezza e gambi “rinforzati”. I gambi “rinforzati” hanno il vantaggio di avere uno diametro gambo DS leggermente superiore, che si riduce verso la punta dello stilo. Hanno invece lo svantaggio di avere un intervallo di misura disponibile MLE ridotto a causa del diametro gambo DSE (rispetto a DS ed ML
su stilo con gambo non rinforzato).

Legenda | DK | Diametro sfera (mm) |
---|---|---|
L | Lunghezza totale (mm) | |
ML | Lunghezza utile di misura (mm) | |
DS | Diametro gambo (mm) | |
DG | Diametro dell’attacco (mm) | |
MLE | Lunghezza di misura utile gambo rinforzato (mm) | |
DSE | Diametro gambo rinforzato (mm) | |
MLF | Lunghezza utile di misura 2°gambo rinforzato (mm) | |
DSF | Diametro 2°gambo rinforzato (mm) |
Il materiale del gambo
Il materiale utilizzato per il gambo e la sua sezione (i materiali massicci sono più rigidi di quelli tubolari) esercitano
un’enorme influenza sulla rigidità dello stilo. Per gli stili standard, ZEISS utilizza gambi in carburo di tungsteno che rappresentano un buon
compromesso.

La soluzione ottimale>
l diagramma offre una panoramica delle diverse caratteristiche dei materiali con i quali sono realizzati gli stili. Risulta evidente che gli stili ZEISS in ThermoFit® rappresentano la soluzione ottimale grazie a tre importanti proprietà:
- Rigidità
- Peso
- Dilatazione termica in lunghezza
Scelta degli stili: Quale in uenza esercita l’attacco filettato?
L’attacco
L’attacco rappresenta l’elemento di giunzione tra il filetto di raccordo e il gambo. È importante che l’attacco sia progettato in modo da garantire una resistenza ottimale alla forza di misura introdotta attraverso il gambo; in caso contrario aumenteraà l’incertezza dei risultati di misura del tastatore. L’attacco delle prolunghe assicura sempre un’accoppiamento forzato ottimale.

Attenzione:
I punti di raccordo devono essere puliti!
Quali sono i filetti di raccordo utilizzati?
In base al sistema di misura impiegato, ZEISS utilizza filetti M2, M3 ed M5.

Importante!
Per i sistemi tastatori XXT non si devono utilizzare stili M3 normali, ma stili M3 XXT ottimizzati per la scansione passiva. Il diametro maggiorato di 1 mm del corpo dell’attacco XXT e la lega di titanio ad alta resistenza assicurano una rigidità notevolmente superiore rispetto agli stili M3 convenzionali.
Scelta degli stili: Quali sono i materiali della sfera più adatti nei vari casi?
La punta degli stili
Il tipo di punta utilizzata più frequentemente per gli stili è quella a sfera. Le proprietà più importanti sono:
- Accuratezza della forma della sfera
- Materiale dello stilo
- Peso dello stilo
Accuratezza della forma della sfera
La deviazione dalla forma sferica ideale è generalmente definita in “Gradi”. Queste sono le indicazioni standard:
Gradi | Deviazione max. dalla forma sferica (in μm) |
---|---|
3 | 0,08 |
5 | 0,13 |
10 | 0,25 |
16 | 0,40 |
20 | 0,50 |
ZEISS utilizza stili di grado 5 ma, per esigenze particolari come ad esempio test di rotondità estremamente accurati, è in grado di offrire sfere di Grado 3.
Il materiale della sfera
Nella seguente tabella sono riportati i materiali comunemente utilizzati per le sfere, insieme ai rispettivi campi di applicazione
ed eventuali limitazioni.
Materiale | Campo di applicazione | DK in mm |
---|---|---|
Rubino | Lo standard ritenuto comunemente adatto per tutte le applicazioni. Non adeguato per determinati materiali in combinazione con la scansione continua (possibilità di usura o di accumulo di materiale). | 0,12 - 12 |
Zaffiro | Ha le stesse proprietà del rubino, ma è possibile realizzare diametri sfera più grandi. | 8 - 15 |
Nitruro di silicio | Trova un impiego simile al rubino, ma con un minore accumulo di materiale durante la misura tramite scansione su alluminio. | 1 - 12 |
Ceramica (ossido di alluminio) | Si utilizza con diametri sfera ampi e stili a disco; adatta per la scansione di superfici rugose, ad es. componenti di fusione. Semisfere di grande diametro con peso ridotto. | 8 - 45 |
Ossido di zirconio | È un materiale più tenero rispetto al rubino e viene utilizzato per gli stili utilizzati su macchine di misura manuali. | 1 - 10 |
Carburo di tungsteno | Consente di creare diametri sfera personalizzati di dimensioni speciali, ad es. per la misura degli ingranaggi. Peso molto elevato. | 2 - 30 |
Acciaio | Utilizzato soprattutto per gli stili a disco. È notevolmente più tenero del carburo di tungsteno, ma disponile in più diametri. | 30 - 100 |
Diamante | È il materiale più duro al mondo; virtualmente nessuna usura e/o deposito di materiale durante la scansione. | 1 / 2 / 3 |
Rivestiti in Diamante | Un sottilissimo rivestimento del materiale più duro al mondo; virtualmente nessuna usura e/o deposito di materiale durante la scansione. | 1,05 / 2,05 / 3,05 / 5,05 / 8,05 |
Scelta degli stili: Errori che possono veri carsi scegliendo stili sbagliati.
Accumulo di materiale
Data loro struttura molecolare, determinate combinazioni del materiale degli stili e dei particolari da misurare possono causare accumulo di materiale sulla sfera (in modalità di scansione continua). Un tipico esempio sono le sfere in rubino in combinazione con alluminio tenero.

Usura dello stilo
In modalità di scansione continua su superfici molto dure, ad esempio la ceramica, gli stili possono subire un “appiattimento”. La conseguenza dell’usura è la formazione di una sezione piatta. In questo caso lo stilo diventa inutilizzabile. Il fenomeno può essere rilevato solo mediante l’utilizzo di una lente d’ingrandimento oppure tramite l’analisi della deviazione standard durante la calibrazione.

Stilo in diamante solido
Una soluzione al problema sono gli stili Diamond!Scan. Adatti a tutte le superfici ed a tutti i materiali. Il vantaggio principale è rappresentato dalla lunghissima durata durante la scansione di superfici ceramiche dure. Su materiali teneri nessun accumulo di materiale sulla sfera dello stilo.

Prolunghe: Scansioni rapide, accurate e ripetibili a profondità elevate.
Diametro e materiale
Per raggiungere la massima velocità di scansione possibile con la deviazione di forma minima possibile, è necessario scegliere prolunghe di grande diametro, peso ridotto ed elevato livello di rigidità. Il seguente diagramma illustra le velocità massime raggiungibili con le prolunghe ZEISS ThermoFit®.
Deviazione di forma su anello master da 15 mm
Stilo DK=4 mm, Z=100 mm, Y=500 mm

Torsione termica
In direzione longitudinale tutte le prolunghe CFK sono stabili in fatto di dilatazione termica, ma sono soggette a torsione lungo l’asse longitudinale. Rispetto alle prolunghe CKF convenzionali di altri produttori, la speciale struttura di ThermoFit® offre un ulteriore vantaggio: L’estrema stabilità torsionale in caso di variazioni di temperatura. In particolare, su sistemi tastatori lunghi con elementi di giunzione laterali, garantiscono grande stabilità durante i controlli in ambiente di produzione.

Raccomandazione:
In caso di problemi durante la misurazione, non esitate a contattarci: troveremo sempre la soluzione adatta per voi.
Prolunghe: Perchè lo spessore della colla può rendere inaccurata la misura?
Isteresi
Il termine isteresi indica che dopo il contatto lo stilo non ritorna
nella posizione iniziale. Questo problema si riscontra sempre con le prolunghe standard in bra di carbonio, poiché il fissaggio tra gambo e l‘attacco è realizzato con colla, e quindi crea uno strato “elastico”. Oltre alla colla, le prolunghe ZEISS ThermoFit® utilizzano attacchi filettati, che garantiscono sempre un raccordo ottimale tra il gambo e l’attacco.


Questo effetto si manifesta con una deviazione standard superiore, ad esempio durante la calibrazione. Rispetto alla concorrenza, ZEISS impiega esclusivamente la combinazione dei due metodi di fissaggio per garantire sempre l’accoppiamento ottimale. Le seguenti viste in sezione lo dimostrano chiaramente.
Confronto:
Il confronto al microscopio dimostra chiaramente che il filetto non penetra in profondità e di conseguenza non crea un accoppiamento sicuro con il gambo in bra di carbonio. Il ssaggio è ottenuto solo mediante la colla.


Importante:
Le scansioni possono essere più rapide se il sistema di tastatori ha una struttura più rigida, ad esempio utilizzando prolunghe in ThermoFit®.
Prolunghe: In che modo il materiale delle prolunghe influisce sulla misura?
Qual‘è la prolunga più adatta?
Nella tabella sono descritte le diverse prolunghe disponibili:
Materiale | Diametro | Punti a favore / punti a sfavore / applicazione |
---|---|---|
Alluminio | 11 20 |
Punto a favore: peso ridotto. Punto a sfavore: notevole dilatazione termica in lunghezza, anche per leggere variazioni di temperatura. Applicazione: esclusivamente in sala metrologica con un’ottima climatizzazione. |
Titanio | 18 11 |
Punto a favore: peso ridotto. Punto a sfavore: ridotta rigidità dovuta al sottile spessore delle pareti e notevole dilatazione termica in lunghezza. Applicazione: esclusivamente in sala metrologica con un’ottima climatizzazione. |
Acciaio inossidabile | 11 |
Punto a sfavore: peso elevato e notevole dilatazione termica in lunghezza. Applicazione: esclusivamente in sala metrologica con un’ottima climatizzazione. |
ThermoFit® Silver | 5 11 20 |
Punto a favore: peso ridotto, stabilità termica e massima rigidità. Applicazione: utilizzabile per tutte le applicazioni. |
ThermoFit® Pro | 11 20 |
Punto a favore: come per ThermoFit® Silver. Inoltre: resistenza a torsione e minor numero di riduzione di interfacceelementi di connessione, con un conseguente riduzione sul peso di fino al 25%. Applicazione: utilizzabile per tutte le applicazioni. |

ThermoFit® Pro
ThermoFit® Pro consente di creare rapidamente sistemi di tastatori di elevata qualità per l’utilizzo in produzione. Gli attacchi spinati a prova di torsione e la nostra tecnologia ThermoFit® garantiscono una sicurezza ottimale in qualsiasi applicazione. Utilizzando i nostri elementi semilavorati potrete produrre rapidamente i vostri terminali speciali ad angolo fisso.
Importante per tutti gli stili e le prolunghe CFK
Dopo una forte collisione, per sicurezza, è necessario effettuare un controllo visivo e ripetere la calibrazione. Anche in assenza di danni evidenti, le fibre interne potrebbero essersi danneggiate e, per accertarlo, l’unica possibilità è quella di veri care la deviazione standard durante la calibrazione.
Elementi di connessione: Possibilità illimitate di realizzare sistemi tastatori.
Aspetti generali
È disponibile un’ampia gamma di elementi di connessione per realizzare sistemi di tastatori. Nel nostro WebShop o nei cataloghi relativi agli stili sono disponibili descrizioni dettagliate dei vari prodotti.












Elementi di connessione per sistemi di tastatori VAST® XXT:












Raccomandazione:
Per le misurazioni in serie di lunga durata, meglio scegliere le connessioni fisse (ad es. terminali ad angolo fisso) o il sistema ThermoFit® Pro, in modo che i terminali angolari non abbiano la possibilità di muoversi nel tempo.
Elementi di calibrazione: Quale diametro della sfera di riferimento è il più adatto?
Misura in ambiente climatizzato
ZEISS offre il supporto RSH con sfera di riferimento per macchine di misura in diverse altezze (214, 364, 514 mm). Il supporto con
sfera di riferimento può essere equipaggiato con la sfera più adatta all’applicazione e dev’essere utilizzato in sala metrologica climatizzata.

Per diametri della sfera ridotti, è particolarmente importante utilizzare una sfera di riferimento della dimensione adatta, per evitare il tallonamento con il gambo dello stilo. La seguente tabella offre una panoramica delle sfere di riferimento raccomandate a seconda dei diametri sfera degli stili; in linea di principio sono possibili tutte le combinazioni.
Sfera di riferimento DK | Area di applicazione raccomandata del diametro stilo |
---|---|
8 | fino a ca. <1 mm |
15 | fino a ca. 1-2 mm |
25 / 30 | da ca. >2 mm |

Ambiente di produzione
Per applicazioni soggette a fluttuazioni della temperatura ambientale si consigliano supporti con sfera di riferimento in ThermoFit® o Invar, in quanto assicurano un altissimo livello di stabilità termica.




Assemblaggio degli stili: Per l’assemblaggio del sistema tastatori considerare i seguenti aspetti.
Attrezzi per assemblaggio
Per il montaggio degli stili e delle prolunghe sono disponibili attrezzi idonei che evitano di danneggiare i componenti e, se utilizzati correttamente, garantiscono un assemblaggio sicuro. Qui di seguito sono riportati gli attrezzi e gli strumenti più importanti:
Corretta regolazione del piattello VAST®
La posizione radiale del piattello VAST® può essere regolata mediante le tre viti nella parte superiore, che devono essere serrate con una coppia massima di 2 Nm; per risultati ottimali si raccomanda l’uso di una chiave dinamometrica. In questo modo si evita il serraggio eccessivo o insuf ciente delle viti.


Montaggio di prolunghe e stili
Le prolunghe e gli stili dovrebbero essere serrati a mano. A tale scopo sono disponibili apposite chiavi a settore e chiavi a spillo. Le chiavi a settore possono essere impiegate su attacchi con un diametro DGE di 5, 11 e 20 mm. Le chiavi a spillo da 1,1 e 2,9 mm vengono utilizzate per le ghiere con fori diametro di 1,2 mm 3 mm. Serrare sempre la ghiera più vicina alla giunzione.

Importante: Non serrare mai la ghiera opposta applicando la coppia di serraggio attraverso la prolunga!
Montaggio degli stili: Come si effettua il corretto allineamento dello stilo?
Allineamento sistema tastatori VAST XXT
Il dispositivo d‘allineamento FixAssist® VAST® XXT, tramite ad un alloggiamento magnetico che simula la presa in macchina del piattello VAST® XXT, permette d‘impostare, correggere e fissare gli angoli degli stili, prolunghe ed elementi di connessione in pochi minuti.

Il suo utilizzo vi permetterà:
- nessun fermo macchina durante la regolazione di nuovi sistemi tastatori
- prevenzione delle collisioni derivanti da angoli imprecisi degli stili
- misurazioni più profonde senza rischio di tallonamento
- tempi di regolazione molto limitati

Pinze assemblaggio speciali M3 XXT:
Con queste pinze speciali orginali ZEISS potrete assemblare velocemente i vari componenti con i seguenti vantaggi:
- Gestire la forza di chiusura attraverso due perni in acciaio integrati
- Sostenere e serrare i componenti con una sola mano
- Bloccare automaticamente gli stili

Montaggio degli stili: Montaggio rapido e semplice dello stilo con FixAssist®.
Montaggio rapido e semplice dello stilo con FixAssist®
FixAssist® è un dispositivo di presettaggio degli stili per sistemi di tastatori con piattelli VAST® non legato ad una singola CMM, ma utilizzabile per preparare i sistemi tastatori di qualsiasi CMM con testa VAST. Con FixAssist® è possibile impostare l’angolo di radiale del piattello regolando la posizione angolare delle giunzioni laterali.




Dispositivo di regolazione per giunti snodati
Questo attrezzo di regolazione può essere utilizzato per regolare i giunti snodati con diametro di 11 mm in base all’angolo desiderato, prima del posizionamento in macchina.

Valori limite: Valori limite per le teste di misura VAST XXT.
Valori limite per i sistemi tastatori XXT
La tabella illustra gli intervalli ammessi per gli stili dei sistemi tastatori XXT sulle teste VAST con suf sso TL1, TL3 e TL4.

L’area grigia è ottimale, mentre l’area azzurra è possibile con limitazioni nella dinamica della macchina di misura. L’area bianca non è ammessa.

Il peso
In merito al peso dei sistemi di tastatori, per evitare eventuali malfunzionamenti delle teste VAST XXT, vanno considerati con attenzione i seguenti valori limite:
Tipo di testa VAST XXT | Peso massimo, piattello compreso |
---|---|
TL 1 | 10 g |
TL 2 | 10 g |
TL 3 | 15 g |
TL 4 | 10 g |
Valori limite: Valori limite per altre teste ZEISS.
Valori limite per sistemi tastatori
Esiste un’ampia gamma di teste di misura, con relative lunghezze e peso massimo dei sistemi tastatori. I più frequenti sono riportati nella seguente tabella:
Testa di misura | Lunghezza (mm) | Peso in (g) | Coppia di rovesciamento (Nm) |
---|---|---|---|
ST | 200 | 200 | - |
ST3 | 200 | 200 | - |
ST-ATAC | 200 | 200 | - |
XDT-TL3 | 150 | 15 | - |
RDS/XDT-TL3 | 150 | 15 | - |
VAST XXT-TL1 | 125 | 10 | - |
RDS/XXT-TL1 | 125 | 10 | - |
VAST XXT-TL2 | 250 | 10 | - |
RDS/XXT-TL2 | 250 | 10 | - |
VAST XXT-TL3 | 150 | 15 | - |
RDS/XXT-TL3 | 150 | 15 | - |
DT | 500 | 500 | 0,3 |
VAST XT | 500 | 500 | 0,3 |
VAST XT gold | 500 | 500 | 0,3 |
VAST | 800 | 600 | 0,1 |
VAST gold | 800 | 600 | 0,1 |
HSS | 600 | 600 | 0,2 |
Attenzione!
Le speci che nella documentazione della vostra macchina di misura sono da ritenersi vincolanti.
Coppia di rovesciamento in Nm
In presenza di una distribuzione irregolare del peso del sistema tastatori, viene generata una coppia di rovesciamento che deve essere eliminata utilizzando dei contrappesi adatti. La coppia di rovesciamento KM si calcola come segue:

Legenda | S | Baricentro dello stilo |
---|---|---|
F | Forza sul baricentro | |
L | Distanza dal baricentro alla linea di simmetria |
Per informazioni al riguardo è possibile consultare le istruzioni per l’uso della “testa di misura”.
Custodia: Dov‘è meglio custodire i sistemi tastatori?
Custodia
I sistemi di tastatori possono essere custoditi in sicurezza nei nostri speciali armadi per tastatori. È disponibile un’ampia gamma di accessori per i vari componenti, sempli candone la custodia. Sono disponibili sul nostro WebShop o nei cataloghi degli accessori speci ci, richiedibili o scaricabili gratuitamente come le PDF o in formato cartaceo.




Preparazione e assemblaggio
Il tavolo di montaggio è una postazione di lavoro ergonomica, perfetta per le esigenze della sala metrologica. Assicura un’ampia area di lavoro per la preparazione dei dispositivi, l’assemblaggio dei sistemi tastatori e la pulizia degli stili. I cassetti ed il pensile con ripiani per alloggiare gli stili aiutano a mantenere l’ordine e offrono numerosi spazi per riporre prodotti di pulizia, utensili e documenti.

Pulizia
Le sfere degli stili e le sfere di riferimento devono essere pulite e controllate frequentemente per rimuovere tutto lo sporco depositato e per notare eventuali segni d’usura. In particolare, raccomandiamo d‘utilizzare i panni in micro bra ZEISS. Se sulle punte degli stili si fosse accumulato un sottile strato di alluminio, sarà possibile rimuoverlo con cautela utilizzando un panno inumidito con una soluzione di detergente (vedere il manuale d’istruzioni della macchina di misura). Se non si riuscisse a pulire completamente la punta, sarà necessario sostituirli.
Attenzione:
Procedere con estrema cautela quando si puliscono gli stili piccoli!
Artefatti per verifica e calibrazione: Strumenti per veri care l’accuratezza della macchina.
Performance
Per garantire le prestazioni della macchina di misura a coordinate è necessario sottoporla a veri che regolari. La macchina di misura a coordinate viene veri cata in combinazione con un sistema di tastatori; per questo motivo si ribadisce l’importanza di scegliere stili ed elementi di connessione originali di elevata qualità.

Raccomandazione:
A tale scopo proponiamo artefatti per veri ca e calibrazione, oltre a programmi di misura per Calypso creati in funzione dell’attività prevista. Questi programmi di misura assicurano la corretta applicazione dei requisiti contenuti negli standard internazionali relativi al monitoraggio delle macchine di misura a coordinate (DIN EN ISO 10360 e VDI/VDE 2617).
Grazie a queste veri che, sulla base dei fattori analizzati, si otterrà una chiara valutazione delle prestazioni della macchina di misura. In base alla prova, se risulterà che la macchina di misura non è conforme alle speci che, sarà possibile intervenire tramite il nostro servizio tecnico di manutenzione e taratura. L’intervento tecnico sarà comunque più economico che effettuare misurazioni in serie con risultati di misura incerti o non corretti.

made by Carl Zeiss
CMM-Check
Gli artefatti di calibrazione consentono la valutazione delle seguenti speci che:
- Prestazione della testa durante misure dimensionali
- Prestazione della testa durante misure in scansione continua
- Prestazione della CMM come strumento per analisi di forma comprese le proprietà dei vari filtri
- Deviazione sulle lunghezze e deviazioni su quattro assi (X,Y,Z e rotante) per CMM con tavola RT

Check
Multi-Feature-Check
Multi-Feature-Check si utilizza per stabilire l’incertezza di misura di diverse caratteristiche e l’idoneità del processo di misura in relazione a tutte le deviazioni geometriche e di forma che si presentano durante i controlli con sistemi CMM.
Adottando questo sistema, è possibile accertare le incertezze di misura e l’idoneità del processo d’ispezione in condizioni del tutto realistiche. E’ necessario adottare i seguenti accorgimenti:
- Controllo temperatura ambiente
- Materiale simile a quello del componente lavorato
- Superfici simili a quelle del componente lavorato

Check
Multisensor-Check
Multisensor-Check si utilizza per il controllo delle macchine di misura a coordinate con sensori tattili e ottici.
L’artefatto di calibrazione consente la valutazione delle seguenti proprietà:
- Prestazione della testa (a contatto ed ottica) durante misure dimensionali
- Prestazione della testa (a contatto ed ottica) durante misure in scansione continua
- Deviazione della macchina di misura 3D multisensore durante misurazioni lineari (a contatto ed ottiche)
Monitoraggio della temperatura: Come viene monitorata la temperatura?
Monitoraggio della temperatura
Per ottenere risultati di misura corretti è necessario che, durante la misurazione, la temperatura dei sistemi tastatori sia virtualmente identica alla temperatura durante la fase di calibrazione. In caso contrario potrebbero veri carsi errori causati dalla variazione dimensionale dei sistemi tastatori. Il monitoraggio delle temperature del particolare lavorato e della sala metrologica non è solo d’importanza fondamentale, ma è un’operazione richiesta dall’obbligo di tracciabilità dei controlli.



Nel nostro WebShop all’indirizzo https://it.probes.zeiss.com/ offriamo un’ampia gamma di soluzioni per il monitoraggio della temperatura, dal sensore di misura manuale no al sistema di monitoraggio della sala metrologica con funzione di registrazione continua degli eventi. Saremmo lieti di offrirvi la nostra consulenza per con gurare il sistema di monitoraggio della temperatura su misura per le vostre esigenze.